La Cybersecurity è entrata a gamba tesa nella nostra vita quotidiana da parecchi anni: oggigiorno, è una delle tematiche di cui si sente parlare maggiormente, on-line, al telegiornale (dove spesso si viene a conoscenza di qualche attacco hacker) e soprattutto a livello aziendale.
I nostri dati sono in pericolo e tutti i giorni dobbiamo adottare delle misure per salvaguardarli. Per questo motivo, disporre di un buon piano per l’implementazione della Cybersicurezza all’interno delle proprie aziende risulta di fondamentale importanza.
Se la tua attività è alle prime armi nell’ambito della sicurezza informatica e non sai da dove partire, non preoccuparti: continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere e iniziare ad adottare le dovute precauzioni.
In questo articolo parleremo della nuova direttiva NIS2, e più nel dettaglio di:
La Direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive 2) è un’evoluzione della precedente normativa NIS1 del 2016 e mira a rafforzare la sicurezza informatica nell’Unione Europea. Con il Decreto Legislativo n. 138/2024, l’Italia ha recepito questa direttiva, imponendo standard più rigidi a un numero più ampio di organizzazioni.
A chi si rivolge la NIS2?
La nuova normativa estende l’ambito di applicazione rispetto alla NIS1, includendo:
✅ Settori essenziali: energia, trasporti, sanità, servizi finanziari, infrastrutture digitali
✅ Settori importanti: telecomunicazioni, produzione manifatturiera, servizi postali, Pubblica Amministrazione
✅ Fornitori di servizi cloud, data center e piattaforme digitali
Se la tua azienda opera in uno di questi ambiti, è essenziale adeguarsi per evitare sanzioni e migliorare la protezione dei dati.
Le novità della Direttiva NIS2
🔹 Maggiori obblighi di sicurezza: implementazione di misure avanzate per la protezione delle reti e dei sistemi IT
🔹 Piani di gestione del rischio: strategie per la prevenzione e la risposta agli attacchi informatici
🔹 Responsabilità dei dirigenti: introduzione di sanzioni più severe per la mancata conformità
🔹 Migliore cooperazione tra Stati Membri: scambio di informazioni e collaborazione per fronteggiare minacce cyber
Quali sono le sanzioni?
Le aziende che non si adeguano rischiano multe fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale. Inoltre, i dirigenti aziendali potrebbero essere ritenuti direttamente responsabili in caso di inadempienza.
Soluzioni per la compliance e la resilienza digitale
La compliance alla NIS2 non è solo un obbligo, ma un’opportunità per rafforzare la sicurezza e la fiducia nel proprio brand.
Digityze offre diverse soluzioni per aiutare le aziende a conformarsi alla normativa:
🔹 Audit di Cybersecurity: monitoraggio dei problemi passati e di quelli attuali, analisi delle soluzioni adottate e della formazione attuata
🔹 Cloud sicuro e certificato: infrastrutture conformi alle normative europee per la protezione dei dati
🔹 Crittografia e protezione dati: tecnologie avanzate per garantire la riservatezza delle informazioni sensibili
🔹 Formazione e awareness: programmi per educare i dipendenti sui rischi informatici e le best practices di sicurezza
Perché agire subito?
Adeguarsi alla Direttiva NIS2 significa garantire continuità operativa, protezione dei dati e fiducia dei clienti. Con il supporto di partner esperti come Digityze, la tua azienda può trasformare la compliance in un vantaggio competitivo, migliorando sicurezza e resilienza digitale.
Ci affidiamo alle migliori strutture server e di hosting compliant alla direttiva e non temiamo multe o sanzioni.
⚡ Non aspettare! Contatta gli esperti per un audit di sicurezza e scopri come proteggere il tuo business.