Negli ultimi anni, il concetto di Metaverso sembrava aver perso slancio, ma Meta non ha mai smesso di crederci. Secondo Andrew Bosworth, CTO dell’azienda, il 2025 rappresenterà un punto di svolta per la tecnologia XR e per gli investimenti nei dispositivi di realtà estesa (XR), tra cui i visori Quest MR e la piattaforma Horizon Worlds. 

Un ritorno del Metaverso? 

Dopo un investimento colossale da 100 miliardi di dollari, Meta ha continuato a sviluppare soluzioni XR per creare esperienze immersive, ma il Metaverso ha subito una battuta d’arresto. Inizialmente considerato il futuro della socializzazione e del lavoro remoto, ha visto un calo di interesse da parte del pubblico, con la chiusura di piattaforme come AltSpaceVR e la scarsa diffusione di Horizon Worlds. 

Nonostante ciò, alcune realtà digitali condivise continuano a prosperare. VRChat, ad esempio, resta una piattaforma popolare, al punto da essere presente sul nuovo Vision Pro di Apple. Inoltre, soluzioni educative ed enterprise come Engage stanno mantenendo viva la domanda per spazi virtuali collaborativi. 

L’evoluzione dell’hardware XR 

Uno dei motivi per cui il Metaverso non ha mantenuto le promesse iniziali è legato ai limiti tecnologici. Tuttavia, negli ultimi anni il settore XR ha registrato progressi significativi. Se in passato la realtà virtuale era dominata da dispositivi come il Quest 2, oggi i visori MR stanno conquistando il mercato. Il passaggio dalla passthrough monocromatica alla visione a colori, insieme a tecnologie avanzate come il tracking, lo streaming XR e l’integrazione con l’AI, ha reso l’ecosistema più maturo. 

Parallelamente, gli smart glasses AR stanno emergendo come una nuova tendenza, con il potenziale di ampliare ulteriormente il mercato XR. Meta crede che questa evoluzione possa fornire la base tecnologica necessaria per rilanciare il Metaverso, non solo per i consumatori ma anche per il mondo del business. 

Le dichiarazioni di Andrew Bosworth 

In un memo interno rivelato da Business Insider, Bosworth ha dichiarato che il 2025 sarà “l’anno più critico nei miei otto anni a Reality Labs”. Ha sottolineato l’importanza di incrementare vendite, fidelizzazione e coinvolgimento, specialmente nel settore della realtà mista (MR). 

Per quanto riguarda Horizon Worlds, il CTO di Meta ha evidenziato la necessità di far decollare l’app mobile per poter realizzare i piani a lungo termine dell’azienda. Ha anche aggiunto che “se non senti il peso della storia sulle tue spalle, allora non stai prestando attenzione”. 

Meta e la corsa alla realtà estesa 

Il 2024 è stato un anno di successi per Meta, ma secondo Bosworth “non è ancora abbastanza”. La sua visione è quella di rendere Reality Labs un punto di riferimento nella rivoluzione XR, competendo con giganti come Apple, Samsung e Google. 

Il CTO ha esortato i suoi dipendenti a dare il massimo, sottolineando l’importanza dell’eccellenza operativa e della “cura del dettaglio” nei prodotti. 

Mark Zuckerberg e la visione del futuro 

Anche Mark Zuckerberg ha ribadito il suo impegno nel settore XR. Durante l’ultimo report sugli utili, ha confermato che Meta sta aumentando gli investimenti nelle tecnologie immersive, con una spesa prevista di 100 miliardi di dollari per la realtà estesa e tra i 60 e i 65 miliardi di dollari per l’intelligenza artificiale. 

Uno degli asset chiave per il futuro di Meta è rappresentato dagli occhiali smart Ray-Ban Meta AI, che offrono funzionalità AR di base e si candidano a essere la prossima grande innovazione nel settore. Secondo Zuckerberg, gli smart glasses sono “la forma perfetta per l’AI”, e Meta punta a raggiungere oltre 1 miliardo di utenti con assistenti virtuali intelligenti. 

Il 2025: un anno decisivo per il Metaverso 

Zuckerberg ha dichiarato che “il numero di utenti su Quest e Horizon sta crescendo costantemente” e che il 2025 sarà l’anno in cui gli investimenti a lungo termine inizieranno a dare risultati concreti. 

Meta punta a rendere il Metaverso più coinvolgente e visivamente impressionante, determinando così il futuro della piattaforma. “Alla fine di quest’anno, avremo un’idea più chiara della traiettoria di Horizon”, ha affermato il CEO. 

In conclusione, Zuckerberg ha sottolineato che Meta sta accelerando gli sforzi per costruire “esperienze straordinarie che definiranno il futuro della connessione umana”. 

Conclusione 

Il Metaverso non è morto, anzi, potrebbe essere vicino a una nuova era di sviluppo. Con il miglioramento delle tecnologie XR e gli investimenti di Meta, il 2025 si preannuncia un anno cruciale per il futuro della realtà immersiva. Resta da vedere se gli sforzi di Meta saranno ripagati o se il Metaverso resterà un sogno incompiuto. 

Fonte: XR Today