Unilever e i Digital Twins: La Rivoluzione nella Produzione di Contenuti Globali
Negli ultimi anni, le aziende hanno cercato soluzioni sempre più avanzate per migliorare l’efficienza della produzione di contenuti e ridurre i costi. Unilever, gigante globale nel settore dei beni di consumo, ha deciso di abbracciare la tecnologia dei digital twins per trasformare radicalmente il suo approccio alla creazione di materiali pubblicitari e di marketing. Questa innovazione consente di produrre contenuti più rapidamente, riducendo le spese e migliorando l’agilità operativa dei diversi team di marketing sparsi per il mondo.
Cosa sono i Digital Twins e Come Funzionano
I digital twins sono repliche virtuali estremamente realistiche di prodotti fisici, create utilizzando la tecnologia 3D. Queste rappresentazioni digitali possono essere modificate, personalizzate e riutilizzate per diversi canali e formati pubblicitari, come annunci sui social media, marketplace online e persino cartelloni pubblicitari tradizionali.
Unilever ha implementato questa tecnologia sfruttando la piattaforma di sviluppo 3D Nvidia Omniverse. In pratica, l’azienda crea un file master in Universal Scene Description (USD), che contiene tutte le varianti di un prodotto, comprese le differenti versioni di packaging regionali e le lingue delle etichette. Grazie a questa metodologia, i team di marketing di Unilever possono generare rapidamente risorse visive ottimizzate per diverse esigenze, senza dover ricorrere ogni volta a nuove sessioni fotografiche o riprese video.
Vantaggi Tangibili: Maggiore Velocità e Riduzione dei Costi
L’adozione dei digital twins sta già producendo risultati notevoli per Unilever. Secondo Selina Sykes, vicepresidente e responsabile del marketing digitale e social-first per la divisione Beauty & Wellbeing dell’azienda, la velocità di produzione dei contenuti è raddoppiata, mentre i costi sono stati abbattuti del 50%. Un caso emblematico è quello della campagna di Tresemmé in Thailandia, dove l’utilizzo dei digital twins ha permesso di ridurre le spese dell’87%, migliorando contemporaneamente l’efficacia della comunicazione. Infatti, l’intenzione di acquisto è aumentata del 5% e il tasso di clic sulle inserzioni basate su modelli digitali è stato il doppio rispetto a quello delle immagini tradizionali. Inoltre, il tempo medio di visualizzazione dei contenuti digitali è triplicato, segnalando un maggiore coinvolgimento da parte dei consumatori.
Un Nuovo Modello per il Futuro del Marketing
Oltre ai benefici economici e operativi, l’introduzione dei digital twins consente ad Unilever di adottare un modello di lavoro più sostenibile. Riducendo la necessità di trasporti, set fotografici fisici e la produzione di materiali superflui, l’azienda può contribuire a una riduzione dell’impronta ecologica.
Questa strategia si inserisce in un più ampio piano volto a rendere i flussi di lavoro più snelli ed efficienti, eliminando duplicazioni e ottimizzando l’intero processo di creazione di contenuti. Con meno tempo e risorse dedicate alla produzione di materiali ripetitivi, i team creativi di Unilever possono concentrarsi maggiormente su attività strategiche, come l’ideazione di campagne più innovative e la personalizzazione dei messaggi per segmenti di pubblico specifici.
Implicazioni per il Settore del Marketing e della Pubblicità
L’adozione dei digital twins da parte di Unilever rappresenta un cambiamento significativo nel mondo del marketing. Questa tecnologia potrebbe presto diventare uno standard per le aziende che operano su scala globale, consentendo loro di rispondere più rapidamente alle tendenze di mercato e alle esigenze dei consumatori.
Il successo di Unilever potrebbe spingere altre multinazionali ad adottare soluzioni simili, portando a una trasformazione del settore pubblicitario. L’automazione della produzione di contenuti potrebbe non solo abbassare i costi, ma anche migliorare la qualità delle campagne, grazie alla possibilità di testare diverse versioni di un annuncio in tempi ridotti e senza eccessive spese aggiuntive.
Conclusione
L’uso dei digital twins da parte di Unilever dimostra come l’innovazione tecnologica possa avere un impatto diretto e misurabile sull’efficienza aziendale. Con una maggiore rapidità nella creazione di contenuti, una riduzione significativa dei costi e un coinvolgimento più elevato del pubblico, questa strategia si presenta come un modello vincente per il futuro del marketing digitale. Se altre aziende seguiranno l’esempio di Unilever, potremmo assistere a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i contenuti pubblicitari vengono progettati, realizzati e distribuiti.
Se vuoi scoprire come implementare i digital twins nella tua azienda e trasformare il tuo approccio alla creazione di contenuti, contatta Digityze per una consulenza personalizzata e scopri le migliori soluzioni per il tuo business!